Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

PRIMARIA

La Scuola Paritaria Primaria segue le Indicazioni Ministeriali e promuove “lo sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione Italiana e della tradizione culturale europea, nella promozione della conoscenza e nel rispetto e nella valorizzazione delle diversità individuali, con il coinvolgimento delle famiglie.”
I traguardi per lo sviluppo delle competenze disciplinari sono definiti a partire dalle indicazioni per il Curricolo del 2012 dal Miur. 
La metodologia adottata varia a seconda delle discipline, dei contenuti, delle proposte, ma la linea di fondo che ispira tutte le docenti è costituita dall’ apprendimento attivo che parte dai concetti chiave di ogni disciplina per guidare l’alunno verso il “saper fare” in modo autonomo, riflessivo e creativo. L’obiettivo primario che l’allievo sviluppi una forma mentis che lo renda capace di collegare e confrontare le conoscenze e di arrivare così ad “apprendere ad apprendere” ciò che gli è necessario per risolvere i problemi nella Scuola e nella vita. In tale sfida la Scuola vede impegnati i docenti nel lavoro collegiale: stimolo costante a rivedere i propri punti di vista, notevole risorsa per concorrere positivamente al processo educativo.

CALENDARIO E ORARIO DI APERTURA DEL SERVIZIO

La Scuola è aperta

  • da settembre a giugno, secondo il calendario annuale definito dalla Regione Toscana ed adattato dal Consiglio d’Istituto.

 

  • dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 16.00, per un tempo scuola pieno di 40 ore con 4 pomeriggi obbligatori e uno facoltativo. Ogni momento della giornata viene considerato occasione educativa.

I servizi  di pre-scuola dalle ore 7.30 e di post-scuola fino alle ore 17.00 inizia dal 1 ottobre.
I servizi per essere resi necessitano di un minino di 10 iscrizioni.

“Educare è sempre più facile che rieducare.”

( A.S. Makarenko )

  • SR ZUCCHELLI PAOLA – COORDINATRICE E DIRETTRICE DIDATTICA
  • BIANCALANI SIMONA – DOCENTE
  • CALAMAI ALESSANDRA – DOCENTE
  • PAPI DONATELLA – DOCENTE
  • SR POLINI MANUELA - DOCENTE
  • RISALITI SIMONA - DOCENTE
  • CECCHI GABRIELE MARCO – MUSICA
  • BINI LETIZIA – INGLESE
  • BETTARINI MIRIAM - ARTE
  • PORTOFRANCO KATIUSCIA – POT. INGLESE

“Se ascolto dimentico , se vedo ricordo, se faccio capisco.” ( Antico Proverbio Cinese )

( Antico Proverbio Cinese )

  • Progetto tematico di sfondo per tutto l’anno: ogni anno viene individuato un tema, ispirato alla lettura di uno o più classici della letteratura per l’infanzia, come filo che attraversa tutte le discipline.
A fine anno viene realizzato uno Spettacolo teatrale portato in scena nel teatro Politeama della città. 
Le finalità sono rivolte a sviluppare nei bambini capacità riflessive, gusto e piacere per l’arte e la lettura, conoscenza e valorizzazione delle individuali risorse, capacità di collaborare e accogliere gli apporti personali degli altri.
  • Più inglese: “Conversazione con una Madrelingua”
Per potenziare l’Inglese parlato ogni classe ha a disposizione un’ora in settimana con un’insegnante Madrelingua.
La collaborazione tra la docente Madrelingua e l’insegnante di inglese permette di potenziare l’approfondimento degli argomenti, dell’espressione orale, della pronuncia e consente di affrontare alcuni temi di altre discipline attraverso il CLIL (Content and Language Integrated Learning), ovvero apprendimento di contenuti disciplinari in lingua inglese.
  • Lettura: “Settimana del libro – un Prato di libri”

Durante l’anno scolastico vengono promossi laboratori e iniziative per stimolare il piacere della lettura e la conoscenza di autori classici e dei giorni nostri.

  • “Educazione al consumo alimentare”

Vengono individuate modalità di intervento per promuovere:

  • stili di vita sani e adeguati a mantenere il benessere;
  • scelte consapevoli nel consumo alimentare;
  • formazione diretta anche a insegnanti e genitori sul tema.

  • Arte e spettacolo: “Artisticamente…”
Grazie alle ricche proposte culturali della città di Prato le insegnanti sono attente a valutare le iniziative musicali e artistiche, promosse dall’orchestra Camerata Strumentale Città di Prato, dal teatro Metastasio, dai Musei Diocesani, cittadini e della zona limitrofa.
Inoltre gli stessi alunni vengono coinvolti in modo attivo nella realizzazione del coro, della recita e dei balletti per gli spettacoli, messi in scena dalla scuola a Natale e a fine anno.
  • Percorsi annuali

Ciascuna classe prevede di seguire laboratori  come arricchimento e approfondimento di discipline o tematiche specifiche scelte dalle insegnanti sulla base delle esigenze del gruppo.

Gestore

Suore Carmelitane di Santa Teresa di Firenze

Via Bernardo Ruccellai n° 1

50123 Firenze

C.F.      00082890518

Istituto San Giuseppe

Conto Corrente:

Banca Prossima

IBAN IT05 F030 6909 6061 0000 0018 362

©2023 SUORE CARMELITANE DI S. TERESA DI FIRENZE e-mail: info@istitutosangiuseppe.com
{backbutton}