“Per poter educare, bisogna amare”
(S. Papa Giovanni Paolo II “Karol Wojtyla”)
Chi siamo
Il significato dello stemma
Il logo è unico, ma sono state scelte due gradazioni diverse, per indicare le due Scuole che formano l’Istituto e che appartengono a due quartieri diversi: il viola identifica la scuola di via della Robbia, mentre il blu è riferito al plesso di via del Palco.
Il cerchio è stato scelto come simbolo dell’eternità che ci racchiude. Nella nostra visione cristiana siamo convinti che la vita di ciascuno è abbracciata dall’Amore di Dio, siamo immersi nella comunione con Lui e, spinti da questa, tendiamo a costruire anche tra noi relazioni di collaborazione e condivisione tra comunità religiosa, insegnanti, personale, famiglie, territorio per il bene dei piccoli che ci sono affidati.
All’interno del cerchio la croce con la base aperta rappresenta il simbolo della famiglia carmelitana, a cui le suore appartengono. Anche la scuola nasce da questo luogo spirituale, un monte, immagine dell’incontro e del dialogo con Dio. La base è costituita da un libro che si sfoglia e che rappresenta le conoscenze, i valori e la cultura che la scuola persegue e desidera sviluppare negli alunni, ma anche la Sapienza e la Saggezza che scendono dall’alto attraverso la croce di Gesù, fonte di Amore per l’umanità. Le tre stelle sono i tre valori che vorremmo donare alla vita e al mondo dei bambini: Bontà, Bellezza e Verità.
Brevi cenni storici dell’Istituto
L’Istituto San Giuseppe iniziò ad esistere nel 1928 con una “scuola di cucito” e una scuola materna, che le suore organizzarono in una casa a ridosso dell’argine del Bisenzio. Nello stesso luogo, nell’attuale via della Robbia, dieci anni dopo iniziarono i lavori per la costruzione della Chiesa, che dopo aver superato gli anni duri e i danneggiamenti della guerra fu ricostruita e riaperta al culto nel 1957, divenendo un importante punto di riferimento per il territorio, assieme alla scuola che fu ingrandita per accogliere anche la scuola elementare. Nell’anno scolastico 2001 – ‘02 la Scuola è diventata paritaria con il nome di “Scuola Primaria Suore Carmelitane di S. Teresa” e Scuola dell’Infanzia “San Giuseppe”.
Anche nella Sede di Via del Palco le suore cominciarono ad essere presenti dal 1916, quando vennero invitate a proseguire l’opera educativa e di istruzione già iniziata da persone secolari a favore dei bambini più bisognosi della zona. Sono rimaste presenti come comunità fissa fino al 2002, mentre oggi i contatti con la famiglia religiosa sono garantiti grazie alla loro vicina presenza in via della Robbia. Da allora la missione educativa, che la Fondatrice ha affidato alle sue figlie, non è venuta meno, affiancata dalla collaborazione di insegnanti laiche e di personale non docente ausiliare.
